Il gioco dell’oca “del cambiamento”
Nel “Paese del cambiamento”, i partiti tradizionali hanno perso tutto il proprio appeal. Così i classici giochi di Capodanno: la
Leggi il seguitoNel “Paese del cambiamento”, i partiti tradizionali hanno perso tutto il proprio appeal. Così i classici giochi di Capodanno: la
Leggi il seguitoQuest’anno Atlas – il blog ha consigliato e recensito film, libri, mostre, serie tv e tutta l’arte che il 2018
Leggi il seguitoNovembre negli Stati Uniti: midterm election. Per entrambi i partiti una vittoria mozzata che lascia Trump come un’anatra zoppa. La fisionomia è quella di un Paese estremamente diviso. L’unica vera certezza è che il midterm conferma l’apertura di una nuova fase: un fiammante femminismo progressista.
Dicembre: sono passati due anni dalla vittoria di Trump alle presidenziali e il Tycoon si sta impegnando a mantenere le promesse della campagna elettorale che lo hanno portato al successo, anche in vista della rielezione.
A settembre, ricorre il decimo anniversario dall’inizio della crisi economica del 2008, le cui conseguenze sono ancora visibili al giorno d’oggi, come testimoniato dall’ascesa di partiti di destra in tutta Europa, anche in paesi un tempo insospettabili come la Svezia; a ottobre, l’elezione di Jair Bolsonaro a presidente del Brasile segna un netto punto di svolta nella recente storia politica brasiliana.
Leggi il seguitoLuglio Il 25 luglio muore Sergio Marchionne, fino a pochi giorni prima amministratore delegato di FCA. Il manager italo-canadese, 66 anni,
Leggi il seguitoA maggio, si sono create forti tensioni tra il Presidente della Repubblica e gli esponenti della Lega e del M5s dovute al veto applicato da Sergio Mattarella nei confronti della nomina di Paolo Savona a ministro dell’economia, su proposta di Giuseppe Conte.
A Giugno, l’avvenimento che ha sicuramente riscosso maggiore risonanza mediatica è stato l’incontro tra il Supremo Leader nordcoreano Kim Jong-un ed il presidente statunitense Donald Trump, tenutosi il 12 Giugno nell’isola di Sentosa, a Singapore.
A Marzo, l’Italia si scopre spaccata a metà: un terremoto politico senza precedenti, chiamato Lega e Movimento 5 Stelle, si è abbattuto sullo scacchiere politico italiano.
Ad Aprile, l’incontro tra il leader supremo nordcoreano Kim Jong-un ed il presidente sudcoreano Moon Jae-in rompe un silenzio lungo undici anni e apre nuovi scenari di pace e sviluppo nella penisola coreana.
A gennaio, gli attacchi delle forze armate turche nel distretto siriano di Afrin causano un’escalation della tensione tra le principali potenze coinvolte nel conflitto. A febbraio, le azioni di Luca Traini, che seguono di pochi giorni l’omicidio di Pamela Mastropietro, catalizzano l’attenzione pubblica e risultano incisive nell’ambito della campagna elettorale in corso.
Leggi il seguitoIl 24 dicembre di 50 anni fa, in un periodo storico denso di eventi, venne scattata una delle fotografie più incisive e rivoluzionarie della storia: la prima alba terrestre vista da occhio umano.
Leggi il seguitoin seguito alle veementi e rabbiose manifestazioni che hanno coinvolto tanto Parigi quanto Budapest nelle ultime settimane, un filo conduttore sembra emergere ed avvicinare due paesi e due esponenti politici a prima vista lontanissimi: la protesta sociale, organizzata e fortemente partecipata, che si infiamma dopo riforme economiche spiccatamente orientate a destra all’interno di un quadro caratterizzato da condizioni di vita non soddisfacenti.
Leggi il seguito