Le cause della Guerra Civile Spagnola e la narrazione neoliberista
Nel luglio del 1936 in Spagna scoppiava la Guerra Civile e a proposito di questa pagina storica mi è capitato di leggere recentemente “La grande paura del 1936” di Gabriele Ranzato, un saggio che propone una dettagliata analisi dei procedimenti che portarono al conflitto. Una narrazione storica scrupolosa, ma con un punto di vista che per tutta la durata del libro si pone come incontestabile, a tal punto che non vuole essere “opinione”, ma piuttosto unica lettura autentica della realtà. Questo è il ragionamento che sta alla base dell’equazione neoliberista: per il neoliberismo tutto è ideologico tranne il neoliberismo stesso. E a lettura terminata la mia riflessione è sorta spontanea: d’accordo, io sarò “di parte”, ma la mia parte è più “di parte” di altre o semplicemente non ci è permesso, oggi, poter leggere il mondo fuori dal terreno neoliberista?
Leggi il seguito