Amazzonia: non limitiamoci alle storie Instagram
Gli incendi in Amazzonia in questi giorni hanno massicciamente mobilitato il web. Ma basta davvero una condivisione per salvare il pianeta? Cos’altro possiamo fare?
Leggi il seguitoGli incendi in Amazzonia in questi giorni hanno massicciamente mobilitato il web. Ma basta davvero una condivisione per salvare il pianeta? Cos’altro possiamo fare?
Leggi il seguitoNella calda estate italiana si paventa la crisi di Governo. Sotto l’ombrellone o a casa davanti alla Tv, si ride per non piangere…
Leggi il seguitoCome sempre accade, tutte le strade portano a Roma… ‘città aperta’ che ospita e accoglie, anche e soprattutto, le organizzazioni mafiose. Omicidi di mafia, le cosche di San Luca, i sequestri da 120 milioni e i piani sovversivi per “destabilizzare il Paese anche con atti terroristici”. É una ragnatela mondiale quella con cui la ‘ndrangheta avviluppa l’intero globo, dal narcotraffico internazionale fino alle porte delle mura aureliane, “eppure c’era chi sosteneva che nella Capitale non ci fosse la mafia”.
Leggi il seguitoCon la calura estiva e le spiagge italiane dai mari cristallini, viene da chiedersi: ma il ‘Mare Nostrum’ è davvero così limpido come sembra? Dalle istituzioni statali alla ‘ndragheta vecchia e nuova fino ai misteri di Natale De Grazia e Ilarias Alpi. Il caso ‘insabbiato’ delle navi a perdere, per una lettura tutta estiva e consapevole.
Leggi il seguitoIl Dipartimento di Giustizia americano ha annunciato l’avvio di un’ampia indagine antitrust che riguarderà i giganti della tecnologia: le compagnie
Leggi il seguitoAl culmine di un’escalation in corso da diverse settimane, il Sudan si trova ora nel pieno di una crisi politica e umanitaria, che rischia di passare (o degenerare) nell’indifferenza generalizzata.
Leggi il seguitoTrentacinque anni fa moriva Enrico Berlinguer. Abbiamo evitato la solita narrazione nostalgica che ripercorre la sua enorme storia politica, ormai estremamente conosciuta. Abbiamo piuttosto voluto riflettere sul senso dei suoi insegnamenti, sul riprendere le fila ripartendo dai valori che predicava. Oggi per Berlinguer, solo liberi e giovani pensieri.
Leggi il seguitoPensano che io sia troppo giovane per morire. Pensano che dovrei portare a termine il percorso di recupero dal trauma
Leggi il seguitoPierfrancesco Favino: “C’è un aspetto molto bello, che a me interessa molto, di Buscetta, che è figlio di vetrai, cioè di gente che fa gli specchi. Per tutta la vita dice di essere se stesso, e per tutta la vita si cambia la faccia. Questa sua identità che è sempre pluriforme è anche metaforica del mestiere che faccio io, ma sicuramente è un’altra cosa che lascia un interrogativo aperto su quanto viene detto da Buscetta.”
Leggi il seguitoCorreva l’anno ’79 quando Giovanni Falcone divenne giudice istruttore. Dall’inchiesta su Rosario Spatola, al “metodo Falcone”, passando per il pool, il blitz di San Michele e le prime esperienze di collaborazione di giustizia. Inauguriamo oggi un format di Atlas tutto nuovo, per studiare, leggere, conoscere e ricordare tutto ciò che è successo, per rinnovare la battaglia rispetto a tutto ciò che silenziosamente continua a succedere.
Leggi il seguito