Dall’indagine all’impeachment?
È ufficialmente iniziata l’indagine parlamentare che vede come oggetto le accuse di ostruzione alla giustizia, corruzione e abuso di potere
Leggi il seguitoÈ ufficialmente iniziata l’indagine parlamentare che vede come oggetto le accuse di ostruzione alla giustizia, corruzione e abuso di potere
Leggi il seguitoCos’hanno in comune una rana e Donald Trump? Chiunque di noi probabilmente risponderebbe niente. C’è invece chi sostiene che la
Leggi il seguitoEsiste un elemento in comune che lega il Venezuela di Maduro, l’isola di Formosa nell’oceano Pacifico e un cellulare della Huawei. Sono tutte battaglie dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, che si avvicina ad una fase chiave del suo sviluppo: una seconda guerra fredda, forse; più probabilmente, un conflitto per l’egemonia mondiale.
Leggi il seguitoNovembre negli Stati Uniti: midterm election. Per entrambi i partiti una vittoria mozzata che lascia Trump come un’anatra zoppa. La fisionomia è quella di un Paese estremamente diviso. L’unica vera certezza è che il midterm conferma l’apertura di una nuova fase: un fiammante femminismo progressista.
Dicembre: sono passati due anni dalla vittoria di Trump alle presidenziali e il Tycoon si sta impegnando a mantenere le promesse della campagna elettorale che lo hanno portato al successo, anche in vista della rielezione.
A maggio, si sono create forti tensioni tra il Presidente della Repubblica e gli esponenti della Lega e del M5s dovute al veto applicato da Sergio Mattarella nei confronti della nomina di Paolo Savona a ministro dell’economia, su proposta di Giuseppe Conte.
A Giugno, l’avvenimento che ha sicuramente riscosso maggiore risonanza mediatica è stato l’incontro tra il Supremo Leader nordcoreano Kim Jong-un ed il presidente statunitense Donald Trump, tenutosi il 12 Giugno nell’isola di Sentosa, a Singapore.
Il contenuto dell’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è chiaro: ci restano 12 anni per salvare il mondo dagli effetti dei cambiamenti climatici. Eppure, sembra che a nessuno importi. In Italia non se ne parla nemmeno mentre a livello internazionale si sta facendo l’esatto contrario di quanto stabilito nell’Accordo di Parigi.
Leggi il seguitoA meno di una settimana alle elezioni di metà mandato, temi come la paura dello straniero e l’infondato timore di un’invasione di immigrati sono tornati centrali nella comunicazione politica americana.
Leggi il seguito“Il confine protegge (o almeno così si spera o si crede) dall’inatteso e dall’imprevedibile: dalle situazioni che ci spaventerebbero, ci paralizzerebbero e ci renderebbero incapaci di agire. Più i confini sono visibili e i segni di demarcazione sono chiari, più sono «ordinati» lo spazio e il tempo all’interno dei quali ci muoviamo. I confini danno sicurezza. Ci permettono di sapere come, dove e quando muoverci. Ci consentono di agire con fiducia.”
Leggi il seguitoIl presidente americano Donald Trump, attraverso il suo celebre profilo Twitter, ha annunciato che avrebbe incontrato il Supremo Leader nordcoreano, il 12 giugno a Singapore, aggiungendo che i due avrebbero cercato di porre le basi per costruire una World Peace.
Nelle prossime righe, vi illustrerò quali sono le posizioni dei due stati e dei due leader, cercando anche di darvi una previsione, ovviamente personale, sul possibile esito dell’incontro.
Donald Trump: «Dov’è il Presidente [Obama?] È il momento di andare in tv e mostrare forza contro le ripetute minacce
Leggi il seguito