Atlas Consiglia: «Love, Death & Robots»
Per chi ha amato la prima stagione di «Love, Death & Robots» l’hype non può che essere alle stelle. È
Leggi il seguitoPer chi ha amato la prima stagione di «Love, Death & Robots» l’hype non può che essere alle stelle. È
Leggi il seguitoSe la rivoluzione copernicana ha spostato l’uomo dal centro dell’universo ai suoi margini, una nuova rivoluzione che sposti l’uomo anche dal centro “morale” che effetti avrebbe? Blade Runner, Westworld, Altered Carbon… la cultura pop e il transumanesimo (H+), la nuova filosofia del III millennio.
Leggi il seguitoSolaris è un pianeta senziente, o comunque vivente: comunicare con lui è un’impresa apparentemente impossibile, e sembra portare alla pazzia gli scienziati della stazione spaziale. Stanisław Lem fonde fantascienza e filosofia, si interroga sui misteri della mente, più vasta del cosmo infinito.
Leggi il seguitoUn romanzo datato 1953 ma sempre attuale, Ray Bradbury descrive un’America sempre più schiava dei mass-media. Una finzione non così lontana dalla realtà.
Leggi il seguitoOggi Atlas consiglia una serie TV prodotta da Netflix. Fantascienza anni ’80, intrighi, mostri, e tante citazioni nerd rendono Stranger things una serie per tutti, assolutamente consigliata.
Leggi il seguito