UE: all’indomani del voto
Un giorno dopo la chiusura dei seggi elettorali per il rinnovo del Parlamento europeo, analizziamo i risultati di un’elezione molto sentita e capiamo quali saranno i nuovi equilibri nell’Unione.
Leggi il seguitoUn giorno dopo la chiusura dei seggi elettorali per il rinnovo del Parlamento europeo, analizziamo i risultati di un’elezione molto sentita e capiamo quali saranno i nuovi equilibri nell’Unione.
Leggi il seguitoQuesto articolo è la seconda parte di un approfondimento dedicato al tema dell’autonomia differenziata. La discussione sulle autonomie differenziate è
Leggi il seguitoDa più di un secolo ormai i Protocolli dei Savi di Sion sono entrati nell’opinione pubblica mondiale, a volte dimenticando la loro vera natura: l’opera è infatti un falso storico ispirato a un’opera satirica del 700. Perché è stata creata, e come mai continuiamo a sentirne parlare ancora oggi?
Leggi il seguitoA Marzo, l’Italia si scopre spaccata a metà: un terremoto politico senza precedenti, chiamato Lega e Movimento 5 Stelle, si è abbattuto sullo scacchiere politico italiano.
Ad Aprile, l’incontro tra il leader supremo nordcoreano Kim Jong-un ed il presidente sudcoreano Moon Jae-in rompe un silenzio lungo undici anni e apre nuovi scenari di pace e sviluppo nella penisola coreana.
Il popolo del buonsenso è composto da sessanta milioni di italiani. Perché nessuno, in fondo, da Aosta e Lampedusa, può negare che la rivoluzione che i demagoghi giallo-verdi stanno mettendo in atto sia la cosa più logica da fare
Leggi il seguitoUno Stato che nazionalizzasse, nel 2018, tornerebbe ad essere lo Stato giocatore. E non penso di essere l’unico a credere che con la nazionalizzazione nel giro di poco tempo le tragedie del Ponte Morandi potrebbero diventare la regola, e non la tragica eccezione. Se il governo vuole davvero realizzare il cambiamento, deve finalmente avere il coraggio di fare quello di cui il Paese ha bisogno: arbitrare, monitorare, vigilare, mai interferire. Più Adam Smith e meno Karl Marx. La sfida è aperta.
Leggi il seguitoGenova, martedì 14 agosto 2018. Ore 11:50 circa. Un tratto del ponte Morandi crolla improvvisamente portando con sé una trentina di autovetture e almeno tre mezzi pesanti. Un disastro (forse evitabile) che è sintomo di problemi strutturali ben più profondi.
Leggi il seguitoLa crisi istituzionale che l’Italia si trova ad affrontare in questo periodo sta avendo un impatto non indifferente sulla scena internazionale e principalmente sui Paesi membri dell’Unione europea. Quali sono le reazioni degli altri Paesi di fronte alle vicende italiane?
Leggi il seguitoTre giorni dopo la chiusura dei seggi, come già ampiamente pronosticato dai più, il futuro dell’Italia resta quanto mai incerto.
Leggi il seguitoCosa sta succedendo? Le elezioni del 4 marzo passeranno alla storia come ulteriore tassello di un mosaico in composizione, formato da innumerevoli tessere che rappresentano l’inquietudine e le insicurezze prodotte da una nuova “grande trasformazione” che, negli ultimi 30 anni, ha interessato il mondo: la globalizzazione. Rileggere Karl Polanyi può aiutare a decifrare meglio il nostro tempo.
Leggi il seguito