Unione Europea e populismo: un sogno infranto e le sue conseguenze
Nazionalismo e populismo costituiscono oggi due delle maggiori sfide che l’UE deve affrontare per la propria sopravvivenza ed evoluzione. Le
Leggi il seguitoNazionalismo e populismo costituiscono oggi due delle maggiori sfide che l’UE deve affrontare per la propria sopravvivenza ed evoluzione. Le
Leggi il seguitoLo scorso 28 ottobre, in Brasile si sono chiuse le urne. C’è un solo vincitore: Jair Bolsonaro. Ma chi è Jair Bolsonaro, qual è il suo programma politico, economico e sociale, e come strutturerà il suo mandato? Qualche giorno fa ho avuto modo di intervistare il professore Loris Zanatta e insieme a lui proverò a tracciarvi una panoramica generale e particolare su quanto accaduto in Brasile e su quanto potrebbe accadere in futuro. In questi casi, il condizionale è d’obbligo.
Leggi il seguitoLe parole d’ordine di questo saggio (strutturato come una lettera al defunto mentore di Zielonka, Ralf Dahrendorf) potrebbero essere: razionalizzare, inventare, combattere. Le cause di questa contro rivoluzione sono molteplici e le colpe dei liberali europei molte; l’Unione Europea non è sacra così com’è e deve essere cambiata. Solo dopo aver capito che cosa è andato storto e dopo aver elaborato una “visione” alternativa sarà possibile combattere e rispondere efficacemente.
Leggi il seguitoLa grande abilità di Salvini e del suo staff comunicativo, in questo contesto, è stata la creazione di un nazionalismo italiano che, come ha scritto Christian Raimo, non è nient’altro che un insieme di “piccoli miti sull’identità sempre più regressivi, identitari e tossici”. L’apparato ideologico di quello che fu il partito secessionista per antonomasia ha avuto successo nel nazionalizzarsi plasmando un’identità italiana composta da un unico elemento: la diversificazione culturale, religiosa, persino genetica verso l’altro inteso unicamente come l’immigrato africano.
Leggi il seguito“No a donne, mogli e fidanzate nelle prime dieci file della Curva Nord”. È questo il messaggio che un gruppo di tifosi della Lazio, il ‘Direttivo Diabolik Pluto’ ha voluto lasciare a tutti gli altri sostenitori biancocelesti, con un volantino lasciato sui seggiolini proprio della Nord in occasione della prima uscita di campionato contro il Napoli, ‘dettando’ le regole nella parte di curva a loro più cara.
Leggi il seguitoIl 23 maggio 2018 si è svolta a Forlì la manifestazione Contro ogni discriminazione, organizzata da Forlì Città Aperta, Casa
Leggi il seguito#Chiudiamoiporti. Con questo hashtag, accompagnato da un tweet contenente una foto che lo ritrae virilmente a braccia conserte e con
Leggi il seguitoL’Italia vive una crisi istituzionale senza precedenti. Nella serata di domenica 27 maggio, il premier incaricato Giuseppe Conte ha rimesso
Leggi il seguitoIl governo cileno affila le unghie e si prepara a rispondere con misure drastiche all’inusuale flusso di migranti che varcano le sue frontiere. Tra questioni economiche e umanitarie, piani governativi e possibili alternative, facciamo il punto della situazione rispondendo a tre domande chiave.
Leggi il seguitoAlle radici del populismo contemporaneo, tra la critica del presente e l’inquietudine per il futuro.
Leggi il seguito