Atlas Consiglia: “Il vizio della speranza”
“Il vizio della speranza” è un film del 2018 diretto da Edoardo De Angelis. Vincitore del premio del pubblico BNL
Leggi il seguito“Il vizio della speranza” è un film del 2018 diretto da Edoardo De Angelis. Vincitore del premio del pubblico BNL
Leggi il seguito“E cerco ogni forma di dolore Mischiata al sangue col sudore E sento il respiro che manca E sento l’ansia
Leggi il seguitoSilvia Ziche è una tra i fumettisti più famosi in Italia. Ha collaborato con le riviste Linus, Topolino, Cuore, ha
Leggi il seguitoQuest’anno Atlas – il blog ha consigliato e recensito film, libri, mostre, serie tv e tutta l’arte che il 2018
Leggi il seguitoA Marzo, l’Italia si scopre spaccata a metà: un terremoto politico senza precedenti, chiamato Lega e Movimento 5 Stelle, si è abbattuto sullo scacchiere politico italiano.
Ad Aprile, l’incontro tra il leader supremo nordcoreano Kim Jong-un ed il presidente sudcoreano Moon Jae-in rompe un silenzio lungo undici anni e apre nuovi scenari di pace e sviluppo nella penisola coreana.
A gennaio, gli attacchi delle forze armate turche nel distretto siriano di Afrin causano un’escalation della tensione tra le principali potenze coinvolte nel conflitto. A febbraio, le azioni di Luca Traini, che seguono di pochi giorni l’omicidio di Pamela Mastropietro, catalizzano l’attenzione pubblica e risultano incisive nell’ambito della campagna elettorale in corso.
Leggi il seguitoOggi Atlas presenta Matteo Costa: fondatore della Garrincha Dischi, casa di produzione di gruppi come Lo Stato Sociale e gli Ex-Otago, ma anche musicista, con il suo album “Sono solo matti miei”. Lo potrete ascoltare venerdì 18 maggio al Campus Festival di Forlì assieme a Checco (Francesco Draicchio) de Lo Stato Sociale.
Leggi il seguitoVladimir Putin si è riconfermato, come da programma, nuovo presidente delle Federazione Russa. Cosa ha caratterizzato queste elezioni? // Vladimir Putin has been reelected president of the Russian Federation. What characterized this election?
Leggi il seguitoTre giorni dopo la chiusura dei seggi, come già ampiamente pronosticato dai più, il futuro dell’Italia resta quanto mai incerto.
Leggi il seguitoNel corso della sua storia il processo di integrazione europea si è sviluppato in un clima di permissive consensus, un
Leggi il seguito