La nuova Commissione
La neo presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha presentato ieri a Bruxelles la sua nuova squadra. Come
Leggi il seguitoLa neo presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha presentato ieri a Bruxelles la sua nuova squadra. Come
Leggi il seguitoI commercianti di San Lorenzo rispondono al questionario sottoposto da Atlas – il Blog. Tra i trend topics: drammatica scollatura tra policies istituzionali e bisogni reali dei cittadini, disillusione nel non vedere tutelati i propri interessi; una maggior richiesta di presenza delle istituzioni e controlli della polizia indirizzati all’unico vero problema del quartiere: lo spaccio incontrollato. Tra le proposte positive: incentivi ad attività culturali e popolare il quartiere di gente comune attraverso una cultura della qualità dei prodotti proposti. A questo proposito il 90,5% degli intervistati ritiene che l’ordinanza non migliori la situazione. La voce dei commercianti di San Lorenzo in risposta all’abbandono del quartiere, in esclusiva su ATLAS – il Blog
Leggi il seguitoIn seguito all’approvazione del contrastato decreto sicurezza e al rinnovato appello del governo italiano di chiudere le frontiere all’arrivo dei migranti, alcuni sindaci italiani stanno portando avanti un atto di disobbedienza civile – o, secondo una diversa interpretazione, di obbedienza diretta alla Carta costituzionale.
Leggi il seguitoI residenti di San Lorenzo rispondono in più di 100 al questionario sottoposto da Atlas – il Blog. Tra i trend topics: discrasia tra quartiere diurno e notturno, una percezione di insicurezza diffusa, una maggior richiesta di senso civico e presenza delle istituzioni. Il 79,4% degli intervistati ritiene che l’ordinanza non migliori la situazione ma comunque il 57% approva la definizione di “movida molesta”. Il 46% considera la presenza della polizia: inutile, intimidatoria o eccessiva. Dati, segnalazioni di piazze di spaccio, soluzioni cittadine al degrado di San Lorenzo, in esclusiva su ATLAS – il Blog
Leggi il seguitoLo scorso 28 ottobre, in Brasile si sono chiuse le urne. C’è un solo vincitore: Jair Bolsonaro. Ma chi è Jair Bolsonaro, qual è il suo programma politico, economico e sociale, e come strutturerà il suo mandato? Qualche giorno fa ho avuto modo di intervistare il professore Loris Zanatta e insieme a lui proverò a tracciarvi una panoramica generale e particolare su quanto accaduto in Brasile e su quanto potrebbe accadere in futuro. In questi casi, il condizionale è d’obbligo.
Leggi il seguitoIl popolo del buonsenso è composto da sessanta milioni di italiani. Perché nessuno, in fondo, da Aosta e Lampedusa, può negare che la rivoluzione che i demagoghi giallo-verdi stanno mettendo in atto sia la cosa più logica da fare
Leggi il seguito“Il confine protegge (o almeno così si spera o si crede) dall’inatteso e dall’imprevedibile: dalle situazioni che ci spaventerebbero, ci paralizzerebbero e ci renderebbero incapaci di agire. Più i confini sono visibili e i segni di demarcazione sono chiari, più sono «ordinati» lo spazio e il tempo all’interno dei quali ci muoviamo. I confini danno sicurezza. Ci permettono di sapere come, dove e quando muoverci. Ci consentono di agire con fiducia.”
Leggi il seguitoI risvolti e le sfaccettature di una temibile vicenda che minaccia la pace e la sicurezza internazionale. Due leader che scivolano (troppo) spesso in un linguaggio da rissa che non solo getta benzina sul fuoco, ma denota quanto sia sempre più tristemente lontana la concretizzazione di una delle frasi più celebri e più utopiche delle Nazioni Unite: May Peace Prevail on Earth.
Leggi il seguitoIn questi mesi, la tensione tra Cina e India ha attirato l’attenzione di alcuni studiosi di sicurezza internazionale. Questo articolo spiega brevemente le ragioni di questa crisi.
Leggi il seguitoNegli ultimi decenni l’OSCE è divenuta una delle maggiori organizzazioni nel campo della sicurezza in Europa. Il seguente articolo cerca di spiegare l’attuale crisi che tale organizzazione sta affrontando.
Leggi il seguito